il corpo voce
Vuoi approfondire questo approccio? Immergerti in questo mondo?
manda una mail per avere più informazioni, per lezioni private o per organizzare un evento nel tuo spazio o nella tua città.

Il corpo-voce indaga come le potenzialità espressive del singolo mezzo possano venire amplificate e ampliate grazie all'interazione ed al sostegno reciproco dei due: il corpo e la voce.
Questa metodologia espressiva parte da una ricerca empirica e teorica iniziata nel 2012 da Emanuela Vitale e Valentina Musolino ed è tutt'ora un processo in evoluzione.
L'applicazione pratica di nozioni anatomiche e fisiche, trasmessa attraverso il gioco e grazie all'utilizzo di immagini e suggestioni, permette di indagare il fantastico e misterioso mondo dei risuonatori, con un approccio dinamico:
Il movimento abbinato all'emissione vocale ci permette di individuare queste zone e di percepirle fisicamente così da poterne comprendere e sviluppare il potenziale.
Vocalità e movimento sono due differenti potenzialità espressive dello stesso corpo entrambe risorse nella loro specifica densità.
Il respiro è parte integrante e fondamentale nel movimento ed ancor più nell'emissione vocale. Spesso l'emotività può interferire alterando la respirazione fino quasi a bloccarla e di conseguenza impedire un fluido ed aperto processo di apprendimento ed esplorazione.
Lo spostare il focus sull'intero, in questo interscambio continuo tra movimento e vocalità, può aiutare a distrarre il nostro giudizio, placare le nostre ansie, e permetterci di esplorare in maniera serena e leggera, lontani da quell'ambito giudicante e severo che spesso è più dannoso che utile.
Non esiste una voce bella e una brutta, un movimento perfetto ed uno imperfetto.
L'unico limite è nel rispetto e nella salvaguardia della nostra personale struttura che si può attuare attraverso lo sviluppo della nostra propriocezione e la conoscenza e l'esplorazione del nostro corpo e dei suoi funzionamenti grazie alla biomeccanica, l'anatomia e la fisica acustica.